PERCHE' NASCERE, PERCHE' ESISTERE, PERCHE' MORIRE: UN ESEMPIO DI AUTENTICHE VITE!...sui passi di Santa Teresa d'Avila

20.07.2014 12:00

La biografia di alcune figure della storia che hanno dato una impronta indelebile alla cristianità per l'autentica fede, il martirio, l'eroicità, l'esemplarità al punto tale da riconoscerli oggi Santi e Beati dalla Chiesa universale. Ricerca a cura di Stefania Formicola

 

S. Teresa di Gesù è la santa di Avila ed è nota soprattutto per essere stata la Riformatrice del Carmelo e la Madre dei Carmelitani Scalzi. Ella nacque ad Avila in Spagna il giorno 28 marzo 1515 da una nobile famiglia religiosa. A 21 anni divenne Carmelitana del Monastero dell'Incarnazione in Avila. Attraverso gravi e frequenti malattie, a numerose prove spirituali, la generosa risposta alle sollecitazioni dell'Amore divino la indussero a quel grado di perfezione in cui l'anima è pronta ad una ascesi spirituale.

Intanto la Riforma Protestante feriva il cuore della Chiesa al punto tale che Teresa volle operare una azione contrastante attraverso l'abnegazione e l' amore, Concepì così, senza non poche difficoltà, contrasti e sofferenze, una Riforma del proprio Ordine che assunse il nome di "Carmelitani Scalzi". Il 24 agosto 1562 fondava in Avila il suo primo Monastero in onore di  S. Giuseppe ed dove le monache cominciarono a vivere in spirito di amore e di abnegazione una vita isimile a quella degli antichi monaci del Monte Carmelo e secondo norme che in seguito Tvennero codificate nelle sue Costituzioni.

Le fondazioni dei monasteri di Carmelitane Scalze si estesero e crebbero sempre più dando seme ad una intensa vita spirituale pregna della mistica e della dottrina teresiniana.

Le sue maggiori opere sono: l'Autobiografia, le Relazioni, il Cammino di Perfezione, il Castello Interiore, le Fondazioni, gli Avvisi, i Pensieri, le Esclamazioni, le Poesie, le Lettere.

Morì ad Alba de Tormes, il 4 ottobre 1582 in un amplesso d'estasi soprannaturale.